La chiesa sotto la Chiesa: il luogo di sepoltura del Papa e altri personaggi illustri della storia moderna.
Sotto la basilica di San Pietro, scendendo sotto terra di qualche metro si trova un’altra chiesa ancora più antica: quest’ultima è conosciuta oggi come le Grotte Vaticane, il luogo in cui la maggior parte dei papi hanno voluto farsi seppellire, seguiti poi anche da altri personaggi storici che si sono fatti riconoscere per motivi morali e religiosi.
Grotte Vaticane: dove sono
Le Grotte Vaticane pur chiamandosi così, in realtà sono i resti della basilica costruita nel IV secolo dall’imperatore Costantino, perciò costituiscono l’antica navata della primitiva chiesa costantiniana; in questo luogo si trova anche la tomba di San Pietro, primo papa romano.
La pianta delle Grotte Vaticane è quella di una chiesa a tre navate, che oggi viene riconosciuta con l’appellativo di “grotte vecchie“, composte da una serie di cappelle laterali che ospitano alcuni pontefici, corridoi e nicchie; la parte nominata “grotte nuove” è quella che comprende l’abside semicircolare dell’antica chiesa e anch’essa ospita diverse cappelle e preziosi monumenti funebri. Questa seconda parte è situata al di sotto all’altare papale dell’odierna basilica e la cupola di Michelangelo.

Dove vengono seppelliti i Papi
Le Grotte Vaticane sono un luogo di memoria, ma anche di grandi ricchezze. Nonostante molti pontefici abbiano espressamente richiesto di segnalare la propria tomba con una semplice lastra con il proprio nome inciso, qualcun altro non ha voluto rinunciare a delle vere e proprie opere d’arte funerarie.
Tra le opere più illustri ci sono il monumento dedicato al papa che ha celebrato il primo anno santo della storia, Bonifacio VIII, costruito da Arnolfo di Cambio; il monumento del cardinale Berardo Eroli, dei frammenti di un affresco di Pietro Cavallini; la tomba in bronzo di papa Sisto IV non è più situata dentro le Grotte Vaticane, ma è stata spostata nella Camera del Tesoro di San Pietro.
Quanti Papi sono sepolti nelle Grotte Vaticane?
Tra i primi pontefici a voler essere sepolto vicino all’apostolo Pietro, ci sono il papa tedesco Gregorio V, l’unico pontefice inglese Adriano IV e l’ultimo pontefice seppellito è stato Papa Benedetto XVI (in totale sono 23 i Papi sepolti nelle Grotte Vaticante). Non tutti i papi però hanno voluto essere sepolti sotto la basilica di San Pietro.
I Papi non sepolti in Vaticano
Infatti, alcuni sono sepolti in altre basiliche della capitale, come papa Pio IX che riposa nella basilica di San Lorenzo fuori le mura, oppure Leone XIII che si trova a San Giovanni Laterano. Altri hanno preferito trovare l’eterno riposo lontani dal Vaticano, come Gregorio XII che si è fatto seppellire a Recanati e tutti i papi del periodo avignonese che hanno la tomba ad Avignone appunto, oppure in altre città francesi.
Chi è sepolto nelle Grotte Vaticane (oltre ai Papi)
Nelle Grotte Vaticane però non si trovano solo le tombe dei pontefici, ma anche di alcuni importanti cardinali come Rafael Merry del Val, nobili come il principe Giacomo Francesco Edoardo Stuart e persino le due uniche regine cattoliche: Carlotta I di Cipro e Cristina di Svezia.
Dove verrà sepolto Papa Francesco
Papa Francesco, il cui annuncio del decesso è arrivato il 21 aprile 2025, ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore poiché devoto alla Vergine Salus Populi Romani. Infatti, la sua tomba sarà vicina all’icona della Salus che si trova nella Cappella Paolina, in fondo sulla sinistra, dove si trovano altri pontefici.